
Consorzio Celeste, cos’è e a cosa serve
Ad oggi, il consorzio ha testato la connettività e le capacità di routing intelligente dell'architettura NG112 con particolare attenzione al modo in cui funziona attraverso i confini regionali, transnazionali e internazionali.
Un’attenzione particolare, in fase di test, è stata data al funzionamento del sistema in aree limitrofe, non solo tra regioni dello stesso paese ma anche in Stati vicini, instradando videochiamate e messaggi su protocollo IP nativo.
Nel corso di un anno, il Consorzio è riuscito a stabilire con successo comunicazioni di emergenza transnazionali, capaci di includere non solo contatti vocali ma anche video e chat.
Ha, quindi, dimostrato che è possibile fornire un'architettura in grado di reindirizzare attraverso diversi paesi e attori, aprendo efficacemente la strada a un nuovo e più interconnesso servizio di emergenza europeo che rivoluzionerà il modo in cui tutti i cittadini dell'UE chiamano il 112.
Per saperne di più sul Consorzio Celeste e i suoi progetti
Il report con tutti i dettagli del progetto è scaricabile gratuitamente dal sito di EENA
Guarda ora il webinar dedicato