Magazine / Business Intelligence 26 febbraio 2021

Business Analyst, cosa fa e qual è il suo ruolo in azienda

La raccolta e l’utilizzo dei dati per la definizione di business plan e decisioni strategiche è un’attività sempre più importante per le imprese che mirano a raggiungere alti livelli di competitività. Proprio per questo, il Business Analyst è divenuto una figura chiave per migliorare i processi aziendali attraverso strumenti di Business Intelligence, Business Analytics e Data Visualization.

Stando a un’indagine TAG Innovation School, infatti, il 50% delle PMI italiane assumerà un esperto in Data Analysis entro i prossimi anni.

 

Attività e strumenti: come lavora un Business Analyst

Compito di un Business Analyst è quello di analizzare nel dettaglio le esigenze aziendali, identificare inefficienze e proporre soluzioni e alternative volte al miglioramento dei processi. Si tratta, dunque, di una figura professionale che supporta le imprese nei cambiamenti strategici e operativi, che consentono di assumere posizioni di forza all’interno di un mercato sempre più competitivo.

Nello specifico, si occupa di:

  • Dialogare con le diverse Line of Business per individuare necessità e bisogni

  • Individuare falle e aree di miglioramento

  • Definire obiettivi data-based

  • Proporre ipotetiche soluzioni

  • Redigere un piano aziendale, includendo un budget e requisiti di progetto

Tra le sue principali funzioni troviamo, inoltre, il costante contatto con gli stakeholders e la definizione di KPI (Key Performance Indicators) per facilitare il monitoraggio delle performance di business.

Nello svolgimento delle attività, il Business Analyst si serve di strumenti self-service di estrazione, analisi e visualizzazione dati, che gli permettono di realizzare report e dashboard per monitorare l’andamento delle diverse attività. A questi si aggiungono tool di business process management, utili a seguire l’andamento dei progetti e gestire l’aggiornamento automatico delle procedure, e i software di collaboration, che facilitano la comunicazione con colleghi e stakeholders.

 

Business Analyst: ruolo e responsabilità in azienda

Dunque, quella del Business Analyst è una figura di raccordo e allineamento tra necessità, obiettivi e strategie aziendali. Fa da tramite tra il Data Scientist e gli utenti aziendali delle diverse Line of Business e può occuparsi di uno o più settori, assumendo, a seconda del caso, diverse specializzazioni. Tra queste troviamo:

  • Sales Business Analyst: supporta i responsabili dell’area Sales nelle attività di pianificazione e forecast delle vendite, analizza i dati di vendita secondo diversi KPI, verifica la redditività.
  • CRM Business Analyst: si occupa della gestione e dell'analisi dei dati relativi ai clienti e del monitoraggio delle risposte alle campagne Marketing e Sales.
  • IT Business Analyst: promuove e definisce soluzioni IT innovative, in grado di portare valore aggiunto in azienda.
  • Supply Chain Business Analyst: lavora all’ottimizzazione delle performance in ambito supply chain.

Si tratta, quindi, di una figura piuttosto trasversale, sempre più richiesta, orientata all’innovazione e che, anche in assenza di un background IT specifico, si serve della data analysis con finalità strategiche.

Posizioni aperte Beta 80 Group

Post correlati