
Le Centrali Operative realizzate de Beta 80 Group in 4 mesi:
- 112 Liguria: la Centrale copre un’area di 5,422 km2, con una popolazione complessiva di 1.600.000 persone nelle province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia.
- EMS Albania: la Centrale copre 28.748 km² e serve una popolazione di quasi 3 milioni di abitanti. La Centrale è la prima nel territorio albanese, che prima non era dotato di un centro risposta per le emergenze.
- 112 Friuli-Venezia Giulia: la Centrale copre un’area di 7 845 km², che include le province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste con oltre 1.200.000 persone.
- 118 Friuli-Venezia Giulia: progetto autonomo rispetto alla Centrale Unica di risposta. La Centrale, che copre gli stessi numeri e popolazione del 112, ha riunito in un unico centro le quattro diverse centrali presenti nel territorio, uniformando il modello di risposta.
Cosa considerare nell'elaborazione di un piano di emergenza
La realizzazione di ciascuna centrale è stata caratterizzata da strategie e metodologie diverse, variabili a seconda delle particolarità regionali di procedure e territorio. La Centrale in Albania, in particolare, è stata una sfida importante: il team Beta 80 Group si è occupato anche della realizzazione e dei set up dei locali, compresa l’istallazione dell’hardware.
Ciascuna Centrale è stata realizzata lavorando a stretto contatto con partner istituzionali e privati. In particolar modo, il Ministero della Sanità della Repubblica dell’Albania, la Regione Friuli-Venezia Giulia, la Regione Liguria, SUEM, SIS, AREU e la Protezione Civile. Seppure la realizzazione tecnica delle Centrali sia avvenuta in pochi mesi, infatti, la parte di progettazione è partita molto prima e si è articolata in confronti costanti con le Istituzioni e gli Enti Preposti, al fine di elaborare la corretta strategia e analizzare la soluzione più adatta al singolo territorio, tenendo conto di necessità e risorse a disposizione.