Negli ultimi anni l’importanza dell’IT infrastructure monitoring è cresciuta insieme alla complessità degli ambienti da monitorare.
Una complessità che necessita di essere gestita in maniera tale che applicazioni e infrastrutture garantiscano una user experience ottimale. Da questo punto di vista, le sfide dell’IT infrastructure monitoring non si limitano a verificare che server, sistemi e reti funzionino correttamente, ma puntano a prevenire le criticità che possono incidere sulla qualità integrale delle prestazioni. Ne consegue che queste sfide devono concentrarsi su alcuni elementi chiave e, in particolare, su cinque:
- consapevolezza degli obiettivi
- individuazione della tipologia
- coinvolgimento dei C-level
- identificazione delle fonti dei dati
- carenza di competenze e/o risorse.
1. A cosa ti serve esattamente l’IT infrastructure monitoring
L’IT monitoring, di cui l’IT infrastructure monitoring fa parte, abbraccia diverse discipline tra loro variamente integrate che vanno, solo per citarne alcune, dall’IT operations management (ITOM) all’application performance management (APM), dal security information and event management (SIEM) al security orchestration, automation and response (SOAR). È bene avere un’ipotesi chiara degli obiettivi che si intendono raggiungere, poiché un conto è voler essere avvisati se un server si spegne, un altro è voler avere visibilità su container, microservizi e architettura IoT. Le risposte a queste domande rappresentano la prima sfida su cui l’IT infrastructure monitoring è chiamato a confrontarsi, visto che la scelta degli strumenti di monitoraggio avverrà in funzione delle giuste premesse.
2. Scegliere l’IT infrastructure monitoring che fa per la tua azienda
Solitamente i tool adoperati nell’IT infrastructure monitoring sono suddivisi in tre tipologie: observational, analysis, engagement. I primi servono a osservare hardware, software o servizi e a dare indicazioni sulla loro efficacia operativa. I secondi effettuano un’analisi più profonda, poiché esaminano i dati per determinare l’origine dei problemi o, nel caso dei sistemi AIOps (Artificial Intelligence for IT Operations), riescono a prevedere dove è probabile che si verificheranno i problemi in base a trend e modelli storici. Gli engagement tool, infine, sono progettati per agire sulle informazioni create dagli strumenti precedenti sia generando alert per l’analista o il manager coinvolto, sia attivando automaticamente servizi aggiuntivi quali riavvio di hardware o software, esecuzione di backup e così via.
3. Gli impatti sul business dell’IT infrastructure monitoring
Il coinvolgimento delle figure apicali dell’azienda è un’altra delle sfide dell’IT infrastructure monitoring. Se può apparire evidente il ruolo fondamentale di dirigenti con skill tecniche quali CIO, CTO, COO e IT Manager, non bisogna tralasciare il contributo che altri come lo stesso CEO, il CFO o il CMO possono portare nel mettere in rilievo esigenze a cui l’IT infrastructure monitoring deve far fronte. Un monitoraggio efficace dei sistemi, infatti, ha un impatto sul business in termini di cost saving, perché accorcia i tempi nella risoluzione dei problemi, oppure dal punto di vista della customer experience, giacché offre prestazioni nei siti e nelle app in linea con le attese dei clienti. Senza dimenticare che il monitoraggio delle performance già in fase di sviluppo delle applicazioni riduce notevolmente gli imprevisti dopo il rilascio.
4. Data source: log management, agent software, agentless
Identificare le sorgenti di dati da utilizzare per l’IT infrastructure monitoring coincide con una serie di attività che possono essere svolte a tale scopo. Per esempio, il ricorso a strumenti di log management consente una piena tracciabilità di tutti gli eventi che interessano l’IT, con la possibilità di aggregare e analizzare le informazioni per motivi di sicurezza e compliance o per monitorare i processi di business. Anche l’installazione di agent software nei server per raccogliere le metriche di performance è il metodo classico per attingere alla fonte dei dati che si desidera vagliare, ma ciò non toglie che l’IT infrastructure monitoring si possa fare con modelli agentless. La sfida consiste nel trovare la modalità più adeguata al fabbisogno reale dell’azienda.
5. Perché occorre un partner per scegliere la soluzione
Una delle obiezioni classiche delle imprese rispetto all’IT infrastructure monitoring è che all’interno non ci sono competenze che possano occuparsi di questi sistemi o, se ci sono, hanno già una mole di lavoro tale che gli impedirebbe di seguire un’ulteriore incombenza. Si tratta di una preoccupazione che non ha ragion d’essere in quanto gran parte dei moderni servizi di IT infrastructure monitoring sono offerti in SaaS (Software as a Service) e quindi non richiedono né particolari conoscenze né un impegno oneroso da parte di risorse dedicate. In ogni caso, l’individuazione di un partner con cui scegliere la soluzione più adatta può essere il modo più semplice per rispondere a questa sfida.