
La realizzazione tecnica è frutto, però, di un percorso graduale: la progettazione è iniziata nel 2014 e si è articolata in continui confronti con le Istituzioni, al fine di mappare le province e preparare le basi tecniche per introdurre gradualmente il servizio.
L’attivazione, tramite Telecom Italia, del numero unico 116117, dunque, non è stato che l’ultimo step, che ha permesso di uniformare davvero il servizio.
I VANTAGGI
- Il nuovo sistema è stato sviluppato per rispondere a più ampie esigenze e garantire maggiori vantaggi. Tra questi:
- servizio di interpretariato telefonico sempre attivo - - attività completamente informatizzata
- - registrazione vocale automatica delle chiamate in entrata e in uscita
- - tracciabilità di ogni comunicazione
- - forte integrazione fra soccorso e continuità assistenziale
COVID
In risposta all'emergenza sanitaria del 2020 il numero unico 116117 è stato inoltre utilizzato per fornire ai cittadini tutte le informazioni relative al Coronavirus e viene attualmente utilizzato per programmare e monitorare i trasporti Covid.
Inoltre, al fine di ampliare i servizi diurni in ambito di non urgenza, il numero unico sarà presto attivato per prenotare e gestire trasporti secondari e programmati di pazienti fragili.
IL 116117
Il 116 117 è, dunque, il numero unico nazionale per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti. Coinvolge il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) e la Guardia Medica Turistica. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00 e nei giorni festivi e prefestivi 24 ore su 24.
La velocità di risposta è molto alta: Il 75% delle telefonate ricevono risposta dopo un massimo di 3 squilli.