I fenomeni avversi che richiedono l’intervento della Protezione Civile necessitano di un coordinamento a livello locale, provinciale e nazionale. Per fronteggiare le emergenze in corso è necessario che le varie forze agiscano sinergicamente, come definito dal Dipartimento della Protezione Civile, al fine di rendere efficaci gli interventi di soccorso e ripristino. Durante una maxiemergenza assume un valore fondamentale la comunicazione tra gli operatori sul campo e i diversi centri di coordinamento (CCS - Centro Coordinamento dei Soccorsi; COC - Centro Operativo Comunale; COM - Centro Operativo Misto), secondo le linee guida del Modello Augustus. La sfida da affrontare, dunque, è coordinare le risorse sui luoghi dell’evento, e per farlo è fondamentale assicurare un flusso informativo continuo e preciso.
La presenza di numerose squadre operative, come nell’alluvione in Emilia-Romagna nel 2023, crea seri problemi di coordinamento. Inoltre, l’allagamento delle strade o il crollo dei ponti acuisce i problemi logistici, indebolendo o rallentando i soccorsi. Sono, quindi, necessari una comunicazione tempestiva ed efficace, ed un quadro della situazione costantemente aggiornato.
Il punto cardine per affrontare e risolvere le emergenze in corso è avere un quadro situazionale aggiornato, e poterlo condividere con gli operatori sul campo. A tal fine, è necessario stabilire una comunicazione efficiente, bidirezionale e in tempo reale, tra la Sala Operativa e le squadre in loco, per segnalare le allerte e la loro evoluzione. Allo stesso tempo, è importante che gli operatori sul campo interagiscano con efficienza, così da evitare sovrapposizioni e inadempienze.
L’app Safety 1st ACT è stata progettata per rispondere a questa esigenza, attraverso uno strumento efficiente, dotato di moderne interfacce grafiche e semplice da usare, utile quando bisogna agire con tempestività e precisione. Safety 1st ACT, collegata alla piattaforma web Safety 1st della Centrale Operativa, consente di inserire, condividere e aggiornare le informazioni relative alle allerte in corso, secondo il livello di dettaglio prestabilito:
Grazie all’app, è possibile, dunque, comunicare in modo semplice e preciso con la Sala Operativa e tra gli operatori presenti sul campo, utilizzando, ove necessario, il canale Telegram. Il perno della comunicazione è la gestione della segnalazione, che consente di trasmettere informazioni in tempo reale, attraverso un canale dedicato.
La possibilità di condividere in tempo reale le informazioni sulle emergenze in corso offre notevoli vantaggi, il più importante dei quali è quello di poter svolgere un lavoro di concerto tra Sala Operativa e staff in loco. Ma non è l’unico beneficio di Safety 1st ACT. l’App assicura, infatti:
Safety 1st ACT è uno strumento moderno, efficace ed efficiente, che consente la condivisione delle informazioni critiche e di stabilire un canale di comunicazione dedicato tra Centrale Operativa e personale sul campo. Nel corso di un’emergenza, l’uso di Safety 1st ACT facilita le attività di coordinamento e, di conseguenza, di intervento e risoluzione.