La migrazione da SAP ECC verso SAP S/4 HANA è un progetto di carattere strategico che tutte le aziende utilizzatrici di SAP ECC prendono in considerazione, per diversi motivi: il netto miglioramento delle performance operative, grazie al database “in memory”; la forte semplificazione dei flussi di lavoro (nuovi modelli dei dati, riduzione delle tabelle, ecc.); infine, una user experience di alto livello, grazie all’interfaccia Fiori e alle dashboard personalizzabili, in linea con le esigenze attuali di interazione con gli strumenti digitali e, quindi, di Employee Experience.
Tale evoluzione tecnologica si traduce in benefici concreti per le aziende: la disponibilità dei dati e la visualizzazione semplificata velocizzano le decisioni; l’ottimizzazione dei flussi di lavoro e la facilità di interazione riducono tempi e costi, e aumentano la qualità dei risultati. Vi sono, tuttavia, due elementi tecnologici di spicco che suggeriscono alle aziende di pianificare il passaggio da SAP ECC a S/4 HANA. Si tratta della disponibilità di SAP S/4 HANA in versione cloud, che apre nuovi scenari in termini di innovazione continua e flessibilità nell’utilizzo della piattaforma.
Sebbene la versione in cloud di SAP (RISE with SAP) fosse già presente in SAP ECC, è con SAP S/4 HANA che le potenzialità della nuvola vengono totalmente sfruttate, dando luogo a un nuovo tipo di architettura e di servizio reso ai clienti. Il cloud, infatti, consente alle aziende di svincolarsi dalla gestione dell’infrastruttura fisica, concentrandosi unicamente sugli obiettivi operativi. La flessibilità operativa e la scalabilità on demand, insite nell’architettura cloud, sono un ulteriore vantaggio per le aziende che adottano la versione cloud. Le aziende hanno due diverse modalità per accedere a SAP S/4 HANA in cloud:
La nuova architettura in cloud (RISE with SAP) prevede, inoltre, l’integrazione nativa con SAP BTP – Business Technology Platform. SAP BTP opera come un hub per le personalizzazioni necessarie al cliente e per la connessione di applicativi specializzati SAP e non SAP. Si pensi, ad esempio, ai servizi di Artificial Intelligence SAP AI Services, a SAP PA – Process Automation, per l’implementazione di automazioni RPA – Robotic Process Automation, o, infine, a SAP Analytics Cloud per il predictive analytics. La disponibilità di connettori e applicativi standard è, inoltre, in continua evoluzione, offrendo la possibilità di una continua innovazione.
L’innovazione tecnologica del cloud si accompagna, come ricordato in apertura, con un upgrade dell’architettura core della piattaforma. Il confronto tra SAP ECC e S/4 HANA mette in luce differenze sostanziali:
Oltre alle innovazioni core, SAP S/4 HANA offre una scelta più ampia per i moduli software dedicati ad attività specifiche, come nel caso dei sistemi di gestione del magazzino.
Le aziende che scelgono di migrare da SAP/ECC a S/4 HANA possono essere frenate da valutazioni di carattere organizzativo relative all’impegno che il progetto comporta. Per questo motivo, SAP mette a disposizione metodi e strumenti specifici per semplificare l’attività:
L’ERP è un asset strategico delle imprese e le performance dell’azienda sono strettamente legate all’efficienza degli innumerevoli flussi operativi gestiti dalla piattaforma. L’evoluzione tecnologica non è, pertanto, fine a sé stessa, ma è la condizione necessaria per operare con gli standard di performance che il mercato richiede. La scelta di SAP S/4 HANA è da considerarsi, perciò, come una scelta di carattere strategico, finalizzata allo sviluppo del business aziendale.