Tutte le aziende del settore finanziario devono affrontare diverse sfide nella gestione della sicurezza, della continuità operativa e dei Finance workflow process, ovvero l'insieme delle procedure e dei sistemi che regolano il flusso delle operazioni economiche, contabili e amministrative all'interno dell'organizzazione. Tra queste sfide rientrano, innanzitutto, la sicurezza fisica e informatica, il rinnovamento degli impianti e delle piattaforme tecnologiche, la protezione da rischi operativi e interventi di emergenza, nonché la conformità alle normative e ai requisiti regolatori.
Nel mondo Finance, è essenziale proteggere sia le risorse materiali come quelle finanziarie, sia quelle immateriali come dati, informazioni e documenti elettronici. Una banca, una compagnia di assicurazione, una società finanziaria devono, quindi, garantire la sicurezza e la continuità operativa dei loro processi in ogni ambiente e attività interna. Per farlo, sono necessari sistemi evoluti di sicurezza fisica tra i quali sistemi di controllo accessi, di videosorveglianza e di allarme diffusi ai vari livelli organizzativi, e devono essere tutti integrati tra loro all’interno di un’unica piattaforma tecnologica e operativa, come permette di fare la piattaforma Control 1st di Beta 80.
Garantire la sicurezza e la continuità operativa nel Finance significa utilizzare una varietà di sistemi e tecnologie in modo innovativo e integrato per migliorare sia la prevenzione che la capacità di mitigare rischi e danni in caso di incident. Ad esempio, fino a non molto tempo fa, le banche impiegavano numerose guardie giurate, per garantire la sicurezza fisica delle proprie filiali. Questa soluzione aveva una funzione principalmente di deterrenza ma nel tempo risultò inefficace in quanto non era in grado di garantire e migliorare realmente i livelli di sicurezza delle banche, oltre ad avere costi ricorrenti elevatissimi. Infatti negli anni venne abbandonata per far spazio sempre più a investimenti in tecnologia e innovazione.
Oggi le moderne tecnologie digitali, come la piattaforma PSIM Control 1st sviluppata da Beta 80, sono in grado di integrare tutte queste attività e sistemi, rendendoli completamente interoperabili tra loro, e facendoli convergere in una Control room. Questa integrazione tecnologica ottimizza i livelli e la qualità della sicurezza di una banca.
Centralizzare i sistemi di sicurezza consente anche di ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo la necessità di personale dedicato alla gestione di sistemi disomogenei e distribuiti geograficamente. Queste razionalizzazioni garantiscono un’ottimizzazione dei costi operativi oltre a favorire un uso più efficiente delle risorse dedicate. Inoltre, un sistema centralizzato può integrare dati provenienti da diverse fonti, come video, segnali di allarme, parametri ambientali e altro ancora. Questa integrazione permette una visione completa della situazione e di ciò che sta accadendo, supportando concretamente gli operatori coinvolti nelle decisioni e nelle azioni da intraprendere per la risoluzione tempestiva di un incident.
In questo scenario, la piattaforma PSIM Control 1st sviluppata da Beta 80 è una soluzione tecnologica innovativa in grado di gestire tutti i processi di sicurezza e protezione aziendale, fornendo una visione centralizzata delle operazioni e dell’intero workflow. Tra i vantaggi di Control 1st vi è la sua architettura modulare, che consente una grande flessibilità e scalabilità. È possibile personalizzare la piattaforma in base alle proprie esigenze specifiche, integrando moduli aggiuntivi per gestire diverse funzioni di sicurezza e protezione.
Inoltre, Control 1st consente di mappare i processi, automatizzare i workflow decisionali e fornire suggerimenti operativi, migliorando l’efficienza nella gestione delle situazioni critiche. È un elemento particolarmente importante per le organizzazioni finanziarie, dove la risposta rapida e coordinata alle emergenze è cruciale per proteggere le risorse e mantenere la continuità operativa.
In sostanza, nel complesso e articolato sistema di un Finance workflow, la piattaforma tecnologica Control 1st permette di gestire ogni criticità ed emergenza attraverso una soluzione digitale integrata, flessibile e scalabile.